Lisa Masoni - I Beati

Шрифт
Фон

VOCABOLARIO

...abc della felicita...

2

I BEATI

traduzione

Lisa Masoni

San Bonifacio

2017

“La felicità non consiste nel possedere dei trofei e dell'oro. È nell'anima che dimora la sede della beatitudine.”

Democrito

B

I beati – in greco makaroi. Ecco la seconda parola dell'alfabeto della felicità. Indica la persona felice, pienamente appagata e soddisfatta, indica anche la buona sorte di qualcuno (beato te...), le persone che hanno avuto una particolare fortuna o si trovano in una condizione privilegiata. Indica anche le persone le quali, per santità di vita, sono state elevate dalla Chiesa come Beati

1

BEATI = FELICI!

La felicità, come sappiamo, ha più di 7000.000.000 (sette miliardi) sfumature secondo il numero degli abitanti della terra

2

Perché?

Perché ogni persona è unica!

Ogni persona è irripetibile!

Allora giustamente e beata a modo suo – fai da te.

Però!

Però!

Però!

Una cosa comune a tutti, nessuno escluso: in un modo o in un altro tutti desiderano essere beati.

ESSERE BEATI È UN DESIDERIO COMUNE!

Adesso vi propongo di rispondere alla domanda:

Cosa significa per ognuno di noi essere beato/a?

Certamente, non devo ripeterlo, ognuno di noi risponde nel modo più sincero possibile seguendo i propri desideri e i propri pensieri. Non dobbiamo fingere o cercare le risposte su internet o nei vocabolari per fare, così detta, bella figura.

SINCERITÀ!

PER CAMBIARE NOI STESSI DOBBIAMO ESSERE: SINCERI CON NOI STESSI!

1....................................................................................................

2....................................................................................................

3....................................................................................................

4....................................................................................................

5....................................................................................................

6....................................................................................................

7....................................................................................................

Certamente avete ragione, dare la definizione della parola beati non è per niente facile. A me personalmente interessa trovare la risposta che soddisfa tutti noi:

ESSERE BEATO PIENAMENTE!

ETERNAMENTE!

PER SEMPRE!

Sento dentro di me un grande desiderio, come un richiamo naturale, la voce profonda per trovare la strada che mi permette già, qui sulla terra, di pregustare lo stato del beato e poi goderlo pienamente in cielo.

Chi di voi ha letto i miei libri precedenti

3

Allora!

Pensiamo in modo pratico. Perché dobbiamo cercare le risposte altrove? Non ha senso! Meglio sfruttare quello che già abbiamo pronto, per non perdere tempo, e anche per la comodità. Confesso! Io sono comodo. Allora! Sfrutto ciò che è pronto!Con la parola “beati è strettamente legato un episodio della vita di Gesù che si chiama:“Discorso della montagna”

4

“Le beatitudini”

5

,“La costituzione del Regno di Dio”,

6

“[3] "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.

[4] Beati gli afflitti, perché saranno consolati. [5] Beati i miti, perché erediteranno la terra. [6] Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. [7] Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. [8] Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. [9] Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.

[10] Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.

[11] Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.

[12] Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi”

7

.

Chi sono beati e felici secondo la Bibbia?

La risposta ci viene data dal testo stesso:

- “ Gesù salì sul monte...

- si avvicinarono a lui i suoi discepoli.

- Si mise a parlare...”.

Gesù sembra voglia farsi vedere, per questo “sali sul monte”. Un po' strano da parte sua perché quasi sempre voleva rimanere nascosto. Invece in questa occasione si mette in posa.

Gesù vuole essere visto!

Come un esempio!

Come un modello!

Questo atteggiamento di Gesù è la provocazione per ciascuno di noi e ci ricorda altre sue parole:

“[12] Di nuovo Gesù parlò loro: "Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita”

8

.

Possiamo dare la prima risposta alla domanda: chi sono i beati? I beati sono le persone che si avvicinano e alzano gli occhi verso Gesù, coloro che Lo ascoltano e Lo contemplano.

Con il suo atteggiamento Gesù attira le persone a se. Le persone si avvicinarono a Lui:

“[28] Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. [29] Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. [30] Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero ”

9

.

Le persone vogliono stare con Lui. Ecco la seconda risposta: chi sono i beati? Sono tutti coloro che si avvicinano a Gesù e stanno con Lui

Perché si avvicinano a Lui?

Per ascoltarlo:

“[24] Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. [25] Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa non cadde, perché era fondata sopra la roccia”

10

Ecco la terza risposta: chi è beato? Chi ascolta la parola di Gesù e la mette in pratica – ecco l’uomo saggio!

Quattro azioni caratterizzano i beati:

 contemplano Gesù,

 si avvicinano a Gesù e stanno con Lui,

 lo ascoltano,

 mettono in pratica le sue parole.

I BEATI SONO UOMINI SAGGI!

Facendo i conti notiamo che le beatitudini sono otto! In questo momento mi è venuta l’idea di cercare il significato del numero otto, non soltanto nella Bibbia ma in genere. La mia idea si è rivelata ottima, proprio ho azzeccato

11

I termini che troviamo sono:

 otto sentieri della Via,

 l'equilibrio cosmico,

 la quantità innumerevole, immensa, non indefinibile,

 il simbolo dell'infinito ∞,

 la Giustizia,

 la trasfigurazione, l'eternità, la resurrezione di Cristo e quella dell'uomo,

 otto forze della natura,

 il numero degli immortali.

Già dal significato del numero otto possiamo capire l’importanza delle beatitudini. Altra cosa, nella Bibbia niente per caso, tutto ha un significato e un senso, ogni piccolo dettaglio. Forse ci sembrerà strano, ma tutti questi significati dell'otto, che sono in abbondanza, non mi ancora hanno soddisfatto fino il fondo, cercavo qualcosa, precisamente non sapevo che cosa, ma cercavo...

ed ecco...

Approfondendo il significato del numero otto nella Bibbia ho trovato una cosa, secondo me molto interessante, che può aiutarci a capire “Le beatitudini” ancora meglio. Nel libro della Genesi durante il racconto del diluvio universale leggiamo che nell'arca di Noè sono entrate otto persone

12

“[13] In quello stesso giorno entrò nell'arca Noè con i figli Sem, Cam e Iafet, la moglie di Noè, le tre mogli dei suoi tre figli”

13

Leggendo queste parole la mia fantasia si è accesa e ho cominciato immaginare. Certo, quello che desidero condividere con voi è la mia interpretazione molto libera. Forse neanche si potrebbe farla, ma siamo liberi di esprimere le nostre opinioni. L'arca di Noè, chiamata anche “l'Arca dell'alleanza”, come sappiamo bene essa è il simbolo della salvezza. Fin qui non abbiamo dubbi. L'arca aveva le forma e le misure precise rivelate a Noè da Dio stesso

14

otto persone sull'arca sono otto beatitudini che hanno le forme e le misure precise dettate da Gesù,

Ecco – finita la libera interpretazione.

Spero che vi piaccia!

Chi vuole salire sull'Arca?

Prego comprare biglietti, senza pagare. Presto, è l'ora della partenza. Avanti, c'è posto per tutti...belli e brutti …

Salite tutti!

Che non succeda come è successo durante il diluvio universale, gli invitati non volevano entrare nell’arca perché non credevano a Noè. Di conseguenza sono morti tutti annegati nell’acqua.

La Bibbia ci insegna che nella vita degli Ebrei e dei Cristiani al centro è Dio. Dio è al centro come il sole è al centro della via lattea. Anche le Beatitudini sono costruite in modo simile. Al centro è la parola beati ed intorno ad essa sono le cose che la caratterizzano.

Ваша оценка очень важна

0
Шрифт
Фон

Помогите Вашим друзьям узнать о библиотеке

Скачать книгу

Если нет возможности читать онлайн, скачайте книгу файлом для электронной книжки и читайте офлайн.

fb2.zip txt txt.zip rtf.zip a4.pdf a6.pdf mobi.prc epub ios.epub fb3

Популярные книги автора